top of page

CONTRATTUALISTICA 

studio legale coviello

CONTRATTI

“Lo Studio offre importanti competenze gestionali di supporto ad aziende e privati per la più ampia valorizzazione del proprio know-how, svolgendo numerose attività quali l'elaborazione del piano di Franchising per le aziende che intendono accrescere la porpria visibilità ed entrare in nuovi mercati. La possibilità di vantare un titolo di proprietà industriale permette di accedere più facilmente all’erogazione di forme di finanziamento, anche a fondo perduto, che le regioni, i governi nazionali e la stessa Comunità Europea mettono a disposizione per la promozione di attività imprenditoriali, spesso a favore delle piccole e medie imprese. Lo studio oltre alla specifica consulenza tecnica, potrà gestire le diverse fasi di sviluppo del piano di Franchising, l’assistenza per l’ottenimento di finanziamenti e fondi, per la pianificazione di operazioni commerciali, contratti di fornitura, licensing, cessioni, anche a livello internazionale, occupandosi nondimeno di redazione e revisione dei suddetti accordi e di tutta la vasta serie di contratti anche atipici, caratteristici del settore. L’ottenimento di titoli di proprietà industriale registrati, non crea solamente un valore aggiunto per l’azienda in termini di maggiore richiamo e di comunicazione verso la clientela, ma corrisponde anche ad un preciso valore economico esattamente calcolabile ed iscrivibile nello stato patrimoniale dell’azienda al pari dei beni materiali.

Contratti di Licensing 
L’espressione “licensing” indica l’attività di concedere (licensing out) ovvero di prendere (licensing in) in “locazione” un diritto di Proprietà Industriale o Intellettuale (marchio, brevetto, know-how, diritto d’autore, ecc.). Il contratto di licenza in particolare è l’accordo con il quale il titolare di uno di questi diritti (“concedente”) consente che l’altro contraente (“licenziatario”) svolga un’attività che, in mancanza di licenza, costituirebbe una violazione dei suoi diritti di esclusiva. I contratti di licenza di know-how, sono contratti con cui vengono trasferite informazioni tecniche confidenziali in assenza di diritti brevettuali esistenti. In base a questi contratti vengono fornite informazioni confidenziali che il licenziatario potrà utilizzare soltanto nei limiti stabiliti . Il know-how oggetto della licenza è costituito da un insieme di conoscenze non brevettate, ma che sono tuttavia oggetto di tutela ai sensi del codice della proprietà industriale di cui il licenziante è il titolare, insieme al know-how necessario a garantire il miglior sfruttamento possibile delle conoscenze tecniche e tecnologiche che vengono trasferite al licenziatario.
Contratti di Sponsorizzazione
Il contratto di sponsorizzazione può essere definito come contratto con il quale una parte, detta sponsor, si obbliga ad una prestazione pecuniaria o all'attribuzione di una cosa nei confronti di un'altra parte, detta sponsee (o sponsorizzato),  la quale si obbliga divulgare il nome o il marchio dello sponsor nelle varie manifestazioni della propria attività o anche modificare la propria denominazione sociale assumendo quella dello sponsor.
Contratti di agenzia
Il contratto di agenzia costituisce una delle formule più utilizzate per la diffusione dei propri prodotti sia sui mercati nazionali che esteri. La possibilità di utilizzare un agente costituisce spesso il primo approccio per un imprenditore che intenda investire in mercati esteri senza dar vita a nuove società. 
Contratti di Franchising
Il franchising un contratto mediante il quale una parte (franchisee o affiliato o concedente) entra a far parte della catena di distribuzione dell’altra (franchisor o affiliante o concedente) con diritto a sfruttare brevetti, marchi, nome, ditta, insegne etc. verso il pagamento di un compenso rappresentato da: — una quota fissa (diritto di entrata); — una quota variabile (canone periodico o royalties). Questo fenomeno rappresenta quindi una forma «indiretta» di distribuzione, proprio perché l’imprenditore preferisce non vendere direttamente alla clientela i propri prodotti (o servizi) e rivolgersi, piuttosto, ad altri imprenditori che assumono l’obbligo di rivendere e di diffondere sul mercato i prodotti e/o i servizi ricevuti dal franchisor. In questo modo si viene a creare una vera e propria catena distributiva.
Contratti di management
Spesso accade che l'artista/professionista non sia in grado di promuovere efficacemente lo sviluppo della propria carriera. A tal  fine, può essere utile rivolgersi ad un manager. Per  manager artistico s'intende il soggetto che si occupa di gestire le attività amministrative, commerciali, previdenziali  e  negoziali  della  carriera  del professionista,  con  lo scopo  di  valorizzarne  la  crescita  professionale  (ed economica). Tra le principali attività del manager vi sono la promozione del nome e dell'immagine, tutte  le  forme  di  utilizzazione  economica  e  attraverso  i  più  svariati  mezzi  di  comunicazione,  la  ricerca di  opportunità  di  partecipazione  a  eventi,  manifestazioni  e  programmi  radiofonici  e  televisivi  e di  occasioni  di  sponsorizzazione,  nonché  la  consulenza  sugli  ingaggi.

COMPILA IL QUESTIONARIO DI
CONSULENZA STRATEGICA

RICEVERAI IN OMAGGIO LA GUIDA COMPLETA ALL'USO DEL MARCHIO

CONSULENZA COVIELLO.png
Schermata 2023-02-16 alle 11.54.40.png
bottom of page