top of page

REGISTRA IL TUO MARCHIO
BREVETTO DESIGN 

BRANDREGISTRATO LOGO OK _Tavola disegno 1.png
BRAND.png

HAI MAI PENSATO DI POTER RISPARMIARE
REGISTRANDO IL TUO MARCHIO?


Guarda il Video
 

PIU' SICURO,
PIU' CONVENIENTE

PIU' BRAND!
Paghi meno tasse, grazie alla deducibilità fiscale.
Sei più tutelato in caso di contraffazione, evitando costose cause giudiziarie.

Recuperi i soldi che spendi, grazie ai bandi statali.
Valutiamo se può essere registrato,
e conduciamo le ricerche di anteriorità per scoprire se ne esistono già di simili.

Depositiamo il marchio in tutti i Paesi che ti interessano.
 
Ma non solo!
Con la sorveglianza e il monitoraggio, se qualcuno deposita un marchio simile, vieni subito avvisato!

Infine, grazie alla valorizzazione ,puoi trarre il massimo guadagno dal tuo brand.



Per entrare nella testa dei tuoi clienti devi avere un brand

Registralo ora!
PIU' BRAND.png
MASSIMO GUADAGNO.png

Valorizzazione del tuo marchio

MENO TASSE.png

Meno tasse gazie alla deducibilità

RIMBORSI 70.png

Rimborsi grazie ai bandi statali

REGISTRAMO IL TUO MARCHIO

REGISTRARE UN MARCHIO
Lo Studio legale Coviello è specializzato nella tutela dei Marchi. Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa “tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli di altre imprese”. Lo studio può consigliare il deposito delle seguenti tipologie di marchio: marchio denominativo o verbale: è un marchio composto solamente da parole senza una particolarizzazione grafica (si pensi al marchio Panasonic);
marchio patronimico: è un marchio costituito dal nome proprio di una persona; se si tratta di nomi noti, è utilizzabile solo dall’avente diritto o da terzi autorizzati (si pensi ai marchi  Giorgio Armani, Gianfranco Ferré ecc...)
marchio figurativo: è un marchio composto da una determinata immagine
o da un logo (si pensi al coccodrillo della Lacoste o alla mela della Apple), accompagnato eventualmente da una parte testuale (marchio figurativo misto), ovvero costituito da un testo dotato di una propria connotazione grafica;
marchio sonoro o acustico: è il marchio costituito da una melodia, da un motivetto musicale o da una sequenza di suoni (si pensi ad un jingle pubblicitario,marchio di forma o tridimensionale: è il marchio costituito dalla forma del prodotto o della sua confezione, registrabile purché la forma non sia prevedibile, dovendo essere espressione di creatività (ed essere, dunque, inconsueta, di fantasia) e non derivare esclusivamente dalla natura stessa del prodotto (forma necessaria, di libera utilizzazione) o da un'esigenza di carattere tecnico (forma proteggibile, in tal caso, con un brevetto o un modello di utilità) e non assolvere solo ad una funzione ornamentale o estetica (tutelabile attraverso il disegno o modello industriale). Esempi di noti marchi di forma sono: la stella della Mercedes, l’automobile Smart o la bottiglietta della Coca-Cola;

 

Combatti la contraffazione

Combatti la Contraffazione

CONTRAFFAZIONE.png

Risparmia

COME RISPARMIARE.png

Sorvegliamo il tuo marchio

SORVEGLIANZA MONITORAGGIO.png

Evita costose cause giudiziarie

CAUSE GIUDIZIARIE.png

Ottieni il massimo guadagno

MASSIMO GUADAGNO.png

E lo monitoriamo in tutti i paesi

TUTTI I PAESI.png

REGISTRARE UN BREVETTO 

Lo studio affronta anche ricerche specifiche in merito alla materia dei brevetti, affidandosi a collaborazioni con consulentio esterni. Il brevetto, è uno strumento giuridico che conferisce un monopolio temporaneo di sfruttamento sull’invenzione oggetto del brevetto, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di commercializzarlo, nonché di impedire a terzi di produrlo, utilizzarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo. Il titolare del brevetto, durante il periodo di monopolio, possiede il diritto esclusivo di realizzare l’invenzione, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrla, usarla, metterla in commercio, venderla o importarla. Tuttavia il diritto sulla commercializzazione dei prodotti trova un limite nel principio di esaurimento: il titolare di un brevetto non può impedire che dopo la prima commercializzazione nel territorio dello Stato il prodotto continui a circolare e che altri lo mettano in vendita o comunque ne facciano uso, nel territorio di uno Stato membro della Comunità Europea o dello Spazio Economico Europeo. (Art.5 CPI). Il nostro studio può consigliare differenti possibilità di deposito. Possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un’attività inventiva e sono atte ad avere un’applicazione industriale, in particolare sono oggetto di brevetto:
· le invenzioni industriali
· i modelli di utilità
· le nuove varietà vegetali;
· le topografie di prodotto a semiconduttori (registrazione)
Sono numerosi i vantaggi economici derivanti da un brevetto:
- situazione di monopolio, seppur a tempo determinato, per lo sfruttamento esclusivo sul mercato dell'invenzione, con la conseguente realizzazione di utili di monopolio;
- possibilità di stipulare contratti di licenza con i quali si concedono ai licenziatari  i diritti di utilizzo dell'invenzione e il suo know-how tecnico in cambio di un compenso (diritto di licenza); tale soluzione consente, inoltre, di ammortizzare più rapidamente i costi di sviluppo;
- incremento del valore dell’impresa, essendo il brevetto un bene d’investimento immateriale nell’impresa;    consolidamento della posizione sul mercato e del potere contrattuale;
- guadagno in termini di competenza e di immagine e vantaggio tecnologico sulla concorrenza.

COMPILA IL QUESTIONARIO DI
CONSULENZA STRATEGICA

RICEVERAI IN OMAGGIO LA GUIDA COMPLETA ALL'USO DEL MARCHIO

CONSULENZA COVIELLO.png
Schermata 2023-02-16 alle 11.54.40.png
bottom of page