top of page

DEPOSITO DISEGNI E MODELLI

 IA LEGAL 

blue COVIELLO & PARTNERS LOGO-01.png
DEPOSITO DISEGNI ITALIANI ED EUROPEI

 

Premessa:

Il deposito di modelli, sia a livello nazionale che europeo, rappresenta un passo fondamentale per tutelare le invenzioni che riguardano l'aspetto estetico e/o funzionale di un prodotto. In questa guida, analizziamo le procedure e le peculiarità del deposito di modelli in Italia e in Europa.

 

Deposito di modelli in Italia:

  • Ente competente: Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)

  • Tipologie di modelli:

    • Disegni: proteggono l'aspetto estetico di un prodotto.

    • Modelli: proteggono la forma tridimensionale di un prodotto, comprese le sue caratteristiche funzionali.

  • Documentazione richiesta:

    • Domanda di deposito

    • Riproduzione del modello (disegni o foto)

    • Descrizione del modello

    • Eventuali rivendicazioni di priorità

  • Costi: variano a seconda del tipo di modello e della complessità della domanda

  • Durata della tutela: 25 anni per i disegni, 15 anni per i modelli

 

Deposito di modelli europei:

  • Ente competente: Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO)

  • Tipologia di modello: Disegno o modello comunitario (RCD)

  • Documentazione richiesta:

    • Domanda di deposito

    • Riproduzione del modello (disegni o foto)

    • Descrizione del modello

    • Eventuali rivendicazioni di priorità

  • Costi: variano a seconda del tipo di modello e della complessità della domanda

  • Durata della tutela: 25 anni

 

Vantaggi del deposito di modelli europei:

  • Tutela unitaria in tutti i 27 Stati membri dell'UE

  • Riduzione dei costi rispetto al deposito nazionale in ciascun Paese

  • Procedura di deposito semplificata

 

Considerazioni finali:

  • La scelta tra deposito nazionale e europeo dipende da diversi fattori, come l'estensione del mercato di riferimento e il budget a disposizione.

  • È consigliabile consultare un esperto di proprietà intellettuale per valutare la strategia di deposito più adatta alle proprie esigenze.

  • Si noti che le informazioni fornite in questa risposta non sono esaustive e si consiglia di consultare i siti web di UIBM e EUIPO per informazioni complete e aggiornate.

 

Altri aspetti da tenere a mente:

  • Esistono diverse procedure di deposito semplificate per i modelli, come il "Piccolo Disegno" italiano e il "Disegno comunitario non registrato".

  • È importante classificare correttamente il modello in base alla sua tipologia e funzione.

  • La conformità ai requisiti di forma e contenuto della domanda è fondamentale per l'ottenimento della tutela.

 

In conclusione:

Il deposito di modelli rappresenta un investimento importante per la tutela delle invenzioni. La scelta del deposito nazionale o europeo, la corretta compilazione della domanda e la classificazione del modello sono aspetti cruciali per ottenere una protezione efficace. La consulenza di un esperto di proprietà intellettuale può essere preziosa per guidare l'utente in questo processo e garantirgli la massima tutela per la sua invenzione.

Coviello_Logo_Orizzontale-01.png
blue COVIELLO & PARTNERS LOGO-01.png
LeFonti_WINNER_original_v.jpg
winner jpeg.png
OK RIVISITATO.jpg
Best_Big.png
LLAS Finalist 2024.jpeg

STUDIO LEGALE COVIELLO-MARCHI BREVETTI DESIGN® 
avvcarminecoviello@gmail.com - avvcarminecoviello@puntopec.it
Ufficio Italia Tel. 0824 60 32 28 - Mobile 392 01 33 784 
P.IVA 01491240626  - COD.FATT.  KRRH6B9

winner verticale  2024.png
coviello selected 2022.png
 BENEVENTO - MILANO - DUBAI  
www.studiolegalecoviello.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
Copyright © STUDIO LEGALE COVIELLO · all rights reserved.

qr-code monkey 2024.png
S BRANDREGISTRATO LOGO OK -01.png

studiolegalecoviello © 2025

bottom of page