top of page

OSA COMMUNITY 
EVENTI

blue COVIELLO & PARTNERS LOGO-01.png

EVENTO OSA - MILANO 5 DICEMBRE 2023
MARCHI BREVETTI E LEVA FISCALE - AVV. CARMINE COVIELLO

logo osa community.png
OSA MILANO.jpg

Cosa s'intende per registrazione del marchio 

Possono essere oggetto di registrazione del marchio d’impresa, e quindi oggetto di tutela,  tutti quei segni suscettibili di rappresentazione grafica, in particolare parole (compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche), purché siano atti a distinguere i prodotti ed i servizi di un’impresa da quelli delle altre imprese così  come disposto dall’art. 7 del Codice della Proprietà Industriale. 

Quali funzioni svolge il marchio

marchio svolge tre funzioni principali:
funzione distintiva: il marchio d’impresa identifica la     provenienza del prodotto e del servizio,
funzione attrattiva (o pubblicitaria): con riferimento al potere attrattivo e di richiamo del marchio d’impresa nei confronti degli acquirenti,
funzione di garanzia qualitativa intesa quale rispondenza alle aspettative del consumatore sulle caratteristiche del prodotto e/o del servizio.

EVENTO OSA - NAPOLI 11 OTTOBRE 2023
MARCHI BREVETTI E LEVA FISCALE - AVV. CARMINE COVIELLO

logo osa community.png
EVENTO NAPOLI.jpg

Marchi, Brevetti e Leva Fiscale: Una Combinazione Strategica per l'Impresa

La proprietà intellettuale, rappresentata da marchi e brevetti, rappresenta un asset fondamentale per molte imprese. Questi strumenti giuridici non solo proteggono le innovazioni e l'identità aziendale, ma possono essere utilizzati anche come leve strategiche per ottimizzare la posizione fiscale dell'impresa.

 

Perché Marchi e Brevetti sono Importanti dal Punto di Vista Fiscale?

  • Ammortamento: Sia i marchi che i brevetti, in quanto beni immateriali, possono essere ammortizzati fiscalmente. Questo significa che una parte del loro valore può essere dedotta dal reddito imponibile ogni anno, riducendo così il carico fiscale.

  • Incentivi Fiscali: Molti Paesi offrono incentivi fiscali specifici per le imprese che investono in ricerca e sviluppo e che registrano brevetti. Questi incentivi possono assumere diverse forme, come crediti d'imposta, detrazioni fiscali o agevolazioni sui contributi previdenziali.

  • Pianificazione Fiscale: La proprietà intellettuale può essere utilizzata per strutturare operazioni societarie e trasferimenti di valore in modo da ottimizzare il carico fiscale. Ad esempio, la cessione di un brevetto può generare plusvalenze tassate a un'aliquota agevolata.

  • Valutazione d'Azienda: La presenza di un portafoglio di marchi e brevetti forti aumenta significativamente il valore di un'azienda. Questo può essere un fattore cruciale in operazioni di M&A o di valutazione aziendale.

  • Come sfruttare al meglio la leva fiscale legata a marchi e brevetti?

Per sfruttare al meglio le opportunità fiscali legate alla proprietà intellettuale, è fondamentale:

  • Documentazione: Mantenere una documentazione accurata e completa di tutti i costi sostenuti per la creazione e la registrazione di marchi e brevetti.

  • Valutazione: Valutare periodicamente il valore dei propri asset immateriali. Una valutazione accurata è fondamentale per determinare le quote di ammortamento e per eventuali operazioni di cessione.

EVENTO OSA - BOLOGNA 20 SETTEMBRE 2024
MARCHI BREVETTI E LEVA FISCALE - AVV. CARMINE COVIELLO

logo osa community.png
LOCANDINA BOLOGNA .jpeg

Marchi, Brevetti e Leva Fiscale: Una Combinazione Strategica per l'Impresa

La proprietà intellettuale, rappresentata da marchi e brevetti, rappresenta un asset fondamentale per molte imprese. Questi strumenti giuridici non solo proteggono le innovazioni e l'identità aziendale, ma possono essere utilizzati anche come leve strategiche per ottimizzare la posizione fiscale dell'impresa.

 

Perché Marchi e Brevetti sono Importanti dal Punto di Vista Fiscale?

  • Ammortamento: Sia i marchi che i brevetti, in quanto beni immateriali, possono essere ammortizzati fiscalmente. Questo significa che una parte del loro valore può essere dedotta dal reddito imponibile ogni anno, riducendo così il carico fiscale.

  • Incentivi Fiscali: Molti Paesi offrono incentivi fiscali specifici per le imprese che investono in ricerca e sviluppo e che registrano brevetti. Questi incentivi possono assumere diverse forme, come crediti d'imposta, detrazioni fiscali o agevolazioni sui contributi previdenziali.

  • Pianificazione Fiscale: La proprietà intellettuale può essere utilizzata per strutturare operazioni societarie e trasferimenti di valore in modo da ottimizzare il carico fiscale. Ad esempio, la cessione di un brevetto può generare plusvalenze tassate a un'aliquota agevolata.

  • Valutazione d'Azienda: La presenza di un portafoglio di marchi e brevetti forti aumenta significativamente il valore di un'azienda. Questo può essere un fattore cruciale in operazioni di M&A o di valutazione aziendale.

  • Come sfruttare al meglio la leva fiscale legata a marchi e brevetti?

Per sfruttare al meglio le opportunità fiscali legate alla proprietà intellettuale, è fondamentale:

  • Documentazione: Mantenere una documentazione accurata e completa di tutti i costi sostenuti per la creazione e la registrazione di marchi e brevetti.

  • Valutazione: Valutare periodicamente il valore dei propri asset immateriali. Una valutazione accurata è fondamentale per determinare le quote di ammortamento e per eventuali operazioni di cessione.

EVENTO OSA - NAPOLI 20 NOVEMBRE 2024
Marchi & Royalties: Come prelevare i guadagni dalla SRL

logo osa community.png
LOCANDINA NAPOLI.jpeg

Come prelevare i guadagni dalla SRL?


La cessione del marchio e le royalties: una strategia per prelevare utili

Prelevare i guadagni da una Srl non è un'operazione immediata come potrebbe sembrare. La forma societaria, rispetto alla ditta individuale, prevede una serie di passaggi e strumenti specifici. Uno di questi è la cessione del marchio e la conseguente percezione di royalties.

Come funziona?

Registrazione del marchio: Il primo passo consiste nella registrazione del marchio presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. 
Cessione della licenza d'uso: Il titolare del marchio (solitamente uno dei soci) concede alla Srl una licenza d'uso esclusiva o non esclusiva. In pratica, autorizza la Srl a utilizzare il marchio per i propri prodotti o servizi.
Pagamento delle royalties: In cambio dell'utilizzo del marchio, la Srl versa periodicamente delle royalties al titolare. Queste royalties rappresentano un reddito per il titolare del marchio e un costo deducibile per la Srl.

Valutazione del marchio: È fondamentale valutare correttamente il valore del marchio per determinare l'ammontare delle royalties.
Documentazione: È necessario redigere un contratto di licenza d'uso dettagliato e preciso, che disciplini tutti gli aspetti della cessione del marchio.

EVENTO OSA - 03 dicembre 2024
Marchi& Royalties: Come prelevare i guadagni dalla SRL

logo osa community.png
LOCANDINA MILANO .jpeg

Come prelevare i guadagni dalla SRL?


La cessione del marchio e le royalties: una strategia per prelevare utili

Prelevare i guadagni da una Srl non è un'operazione immediata come potrebbe sembrare. La forma societaria, rispetto alla ditta individuale, prevede una serie di passaggi e strumenti specifici. Uno di questi è la cessione del marchio e la conseguente percezione di royalties.

Come funziona?

Registrazione del marchio: Il primo passo consiste nella registrazione del marchio presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. 
Cessione della licenza d'uso: Il titolare del marchio (solitamente uno dei soci) concede alla Srl una licenza d'uso esclusiva o non esclusiva. In pratica, autorizza la Srl a utilizzare il marchio per i propri prodotti o servizi.
Pagamento delle royalties: In cambio dell'utilizzo del marchio, la Srl versa periodicamente delle royalties al titolare. Queste royalties rappresentano un reddito per il titolare del marchio e un costo deducibile per la Srl.

Valutazione del marchio: È fondamentale valutare correttamente il valore del marchio per determinare l'ammontare delle royalties.
Documentazione: È necessario redigere un contratto di licenza d'uso dettagliato e preciso, che disciplini tutti gli aspetti della cessione del marchio.

bottom of page