top of page

ENFORCEMENT CONTRAFFAZIONE

 IA LEGAL 

blue COVIELLO & PARTNERS LOGO-01.png
ENFORCEMENT CONTRAFFAZIONE
 
indica l'insieme di azioni volte a garantire il rispetto delle leggi e dei regolamenti che tutelano la proprietà intellettuale, in particolare per contrastare la produzione, la vendita e la distribuzione di prodotti contraffatti.

Si tratta di un processo complesso e multiforme che coinvolge diversi soggetti:

  • Enti pubblici:

    • Forze dell'ordine: svolgono azioni di investigazione e sequestro di merci contraffatte.

    • Autorità doganali: effettuano controlli sulle merci in entrata e in uscita per impedire l'importazione e l'esportazione di prodotti contraffatti.

    • Magistratura: si occupa di accertare eventuali reati legati alla contraffazione e di applicare le sanzioni previste dalla legge.

  • Titolari di diritti di proprietà intellettuale:

    • Aziende: possono avviare cause legali civili per ottenere il risarcimento dei danni e la cessazione delle attività illecite.

    • Associazioni di categoria: possono svolgere attività di sensibilizzazione e di tutela a favore dei propri associati.

 

Obiettivi dell'enforcement contraffazione:

  • Proteggere i consumatori: contrastare la diffusione di prodotti contraffatti che possono essere pericolosi per la salute e la sicurezza.

  • ** tutelare i diritti dei titolari di proprietà intellettuale:** salvaguardare gli investimenti e gli sforzi creativi delle aziende che sviluppano prodotti originali.

  • Salvaguardare la concorrenza leale: garantire un mercato equo in cui le aziende competono sulla base della qualità e dell'innovazione, non sulla violazione dei diritti altrui.

  • Preservare l'immagine e la reputazione del Made in Italy: contrastare la contraffazione che danneggia l'immagine dei prodotti italiani di qualità.

 

Strumenti dell'enforcement contraffazione:

  • Attività di intelligence e investigazione: per individuare i canali di produzione e distribuzione dei prodotti contraffatti.

  • Collaborazione internazionale: per contrastare la contraffazione che spesso ha carattere transfrontaliero.

  • Sensibilizzazione e campagne di informazione: per diffondere la conoscenza dei rischi legati alla contraffazione e per promuovere il consumo di prodotti originali.

 

L'enforcement contraffazione è un aspetto chiave per la tutela della proprietà intellettuale e rappresenta una sfida continua in un contesto economico globalizzato. Attraverso un'azione coordinata tra i diversi soggetti coinvolti, è possibile contrastare la contraffazione e promuovere un mercato equo e competitivo, a tutela dei consumatori e delle aziende.

Coviello_Logo_Orizzontale-01.png
blue COVIELLO & PARTNERS LOGO-01.png
LeFonti_WINNER_original_v.jpg
winner jpeg.png
OK RIVISITATO.jpg
Best_Big.png
LLAS Finalist 2024.jpeg

STUDIO LEGALE COVIELLO-MARCHI BREVETTI DESIGN® 
avvcarminecoviello@gmail.com - avvcarminecoviello@puntopec.it
Ufficio Italia Tel. 0824 60 32 28 - Mobile 392 01 33 784 
P.IVA 01491240626  - COD.FATT.  KRRH6B9

winner verticale  2024.png
coviello selected 2022.png
 BENEVENTO - MILANO - DUBAI  
www.studiolegalecoviello.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
Copyright © STUDIO LEGALE COVIELLO · all rights reserved.

qr-code monkey 2024.png
S BRANDREGISTRATO LOGO OK -01.png

studiolegalecoviello © 2025

bottom of page