Dubai Brevetta Sicurezza e Velocità nei Pagamenti Digitali – Avvocato Carmine Coviello
- Carmine Coviello
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min

DUBAI – Dubai sta guidando la transizione verso un’economia cashless, sviluppando e brevettando soluzioni che non solo accelerano le transazioni, ma garantiscono la massima sicurezza e l’integrazione con i servizi pubblici. L’innovazione si concentra sui portafogli digitali (Smart Wallet) avanzati e sui sistemi di verifica dei pagamenti basati sull’Intelligenza Artificiale (AI).
Lo Smart Wallet Governativo Integrato
Il passo avanti non è solo pagare con lo smartphone, ma unificare l’identità, i documenti e le transazioni finanziarie in un unico ecosistema sicuro. Brevetti sull’Identità Digitale (e-KYC): Le invenzioni cruciali riguardano i protocolli di Know Your Customer (e-KYC) che utilizzano l’AI e i dati biometrici per verificare l’identità del cittadino/residente una sola volta. Questo ID digitale viene poi legato in modo sicuro allo Smart Wallet, permettendo l’apertura immediata di conti bancari e l’accesso ai servizi governativi, eliminando la burocrazia cartacea. Pagamenti con Riconoscimento Facciale/Iride: Vengono brevettati sistemi di terminali di pagamento che utilizzano il riconoscimento biometrico come metodo di autenticazione finale, eliminando la necessità di PIN o password. L’utente semplicemente guarda il terminale per autorizzare la transazione, garantendo un’esperienza di acquisto rapida e senza frizioni.
Cybersecurity e AI per la Prevenzione delle Frodi
La velocità nei pagamenti non deve compromettere la sicurezza. L’AI è essenziale per la protezione predittiva. Brevetti sulla Rilevazione Comportamentale delle Frodi: L’AI brevettata analizza non solo l’importo e la posizione della transazione, ma anche il comportamento di spesa abituale dell’utente (ad esempio, l’ora del giorno, il tipo di negozio, la velocità con cui l’utente digita). Se un pagamento devia dal profilo comportamentale normale, l’AI lo segnala per una verifica di sicurezza aggiuntiva (es. notifica push al telefono) prima che la frode avvenga. Tokenizzazione Dinamica e Blockchain: Vengono brevettati sistemi che utilizzano la tokenizzazione dinamica per ogni singola transazione. Invece di trasmettere i dati reali della carta o del conto, viene generato un token monouso. In alcuni sistemi di alto valore, la Blockchain viene utilizzata per registrare in modo immutabile l’autorizzazione di pagamento, rendendo i dati del conto inutilizzabili anche se intercettati. Questi sistemi digitali posizionano Dubai all’avanguardia nell’economia digitale e nel FinTech, rendendo le transazioni più sicure, veloci e completamente integrate con la vita della Smart City.
Sicurezza Predittiva: L’AI nella Prevenzione delle Frodi Comportamentali
La protezione di un portafoglio digitale integrato richiede che il sistema non si limiti a reagire alle frodi note, ma le preveda analizzando i modelli di comportamento. I brevetti di Dubai in questo ambito sono focalizzati sull’apprendimento automatico (Machine Learning). L’AI crea un profilo di spesa biometrico e comportamentale unico per ogni utente. I brevetti si concentrano sull’algoritmo che monitora centinaia di feature in tempo reale, tra cui: Geografia Spazio-Temporale: L’AI apprende le località, i giorni della settimana e gli orari tipici in cui l’utente effettua acquisti (es. caffè mattutino alle 7:30, rifornimento di carburante il venerdì). Una transazione da una località insolita o in un orario anomalo riceve un punteggio di rischio elevato. Velocità e Sequenza di Interazione: Nei pagamenti mobile o online, l’AI analizza la velocità con cui l’utente digita il PIN o i dettagli, e la sequenza di app utilizzate immediatamente prima del pagamento. Una velocità di typing troppo veloce o troppo lenta, o una sequenza di navigazione inusuale, possono indicare che la transazione è automatizzata o eseguita sotto costrizione. Analisi del Grafico Sociale: L’AI può analizzare i beneficiari o i destinatari abituali dei pagamenti peer-to-peer (P2P). Un trasferimento di fondi verso un’entità sconosciuta, soprattutto se subito dopo un prelievo o un deposito, aumenta drasticamente l’allarme di frode. Quando il punteggio di rischio supera una soglia definita, l’AI brevettata attiva automaticamente un livello di autenticazione superiore: Sfida Biometrica: Invece di bloccare il pagamento, il sistema richiede una verifica biometrica in tempo reale (es. scansione del volto o dell’iride tramite la telecamera dello smartphone), una verifica che un truffatore o un bot non possono superare. Ricalcolo del Limite di Spesa: Per le transazioni ad alto rischio, l’AI può ridurre automaticamente il limite di spesa temporaneo per quell’utente, consentendo piccole transazioni essenziali ma bloccando quelle di grande entità.
Autenticazione Biometrica e l’Infrastruttura Contactless
Per rendere l’esperienza di pagamento il più veloce possibile, Dubai sta brevettando l’uso della biometria come principale forma di autenticazione. Il Pagamento Facciale/Iride Integrato (Biometric Pay). I terminali di pagamento non sono solo lettori di carte, ma veri e propri checkpoint biometrici in tempo reale. Integrazione dell’Identità Governativa (e-KYC): Il vero potere dello Smart Wallet di Dubai risiede nel suo collegamento con l’Identità Digitale (e-ID) verificata dal governo. I brevetti coprono i protocolli di sicurezza che consentono a un terminale di pagamento di accedere in modo crittografato al token biometrico dell’utente (non ai dati biometrici completi, ma a una loro rappresentazione matematica sicura) per la verifica, eliminando il bisogno di registrare la propria biometria più volte. Terminali di Riconoscimento a Bassa Latena: I sistemi brevettati utilizzano telecamere avanzate e processori AI integrati per eseguire la verifica del volto e dell’iride in meno di 500 millisecondi. Questo è fondamentale per l’accettazione del contactless negli ambienti di vendita al dettaglio ad alto volume, come supermercati o stazioni di rifornimento. Tokenizzazione Dinamica e Crittografia: Per ogni transazione, il portafoglio digitale genera un numero di conto crittografato monouso (token) (un meccanismo simile a quello usato nei pagamenti con smartphone). I brevetti assicurano che l’autorizzazione biometrica sia legata in modo sicuro a questo token prima di essere inviata per l’elaborazione, garantendo che i dati reali del conto non siano mai esposti in caso di violazione del terminale.
L’Integrazione della Blockchain per la Tracciabilità e l’Audit
In alcune applicazioni ad alta sicurezza (come le transazioni business-to-business o i pagamenti governativi), la Blockchain viene utilizzata per l’immutabilità e la trasparenza. Registrazione Immutabile dei Dati: I brevetti utilizzano la Blockchain per creare un registro permanente e non modificabile delle autorizzazioni di pagamento e delle transazioni di alto valore. Sebbene la Blockchain non gestisca l’intero volume delle transazioni al dettaglio, è cruciale per la tracciabilità dell’audit e per la conformità normativa. Smart Contracts per il Pagamento dei Servizi: Vengono utilizzati Contratti Intelligenti per automatizzare i pagamenti dei servizi pubblici (es. bollette o tasse). Una volta che il sistema IoT di Dubai conferma la fornitura del servizio (es. consumo idrico registrato), lo Smart Contract attiva il pagamento dallo Smart Wallet senza intervento manuale, garantendo efficienza e precisione nella contabilità governativa. Questi sistemi avanzati non solo rendono Dubai un leader nel FinTech globale, ma rendono anche l’interazione tra cittadini e servizi pubblici fluida, sicura e quasi invisibile.
Consigli utili
È consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia di proprietà intellettuale per garantire la salvaguardia dei propri interessi. Lo Studio Legale Coviello, ha adottato un protocollo di tutela che favorisce l’espansione internazionale delle aziende nei mercati degli EAU. Il percorso proposto dai nostri consulenti rappresenta la migliore soluzione per tutelare la vostra azienda nel settore della Proprietà Intellettuale, sviluppare il vostro marchio ed espandere il vostro business in questi territori.
Per approfondimenti visita il nostro website www.studiolegalecoviello.com
Leggi la notizia sul sito




Commenti