top of page

Taxi Volanti: La Tutela dei Brevetti nei Cieli di Dubai – Avvocato Carmine Coviello

ree

Dubai, EAU – 25 Luglio 2025 – La visione di Dubai di un futuro in cui i taxi volanti sfrecciano tra i suoi grattacieli non è più fantascienza, ma una realtà imminente, con l’obiettivo ambizioso di lanciare i servizi commerciali già nel 2026. Questa corsa al cielo non è però solo una questione di ingegneria e infrastrutture; è anche una feroce competizione nel campo della proprietà intellettuale, dove la tutela brevettuale gioca un ruolo da protagonista nella definizione dei leader di questa nuova era della mobilità urbana (UAM).

Dubai si sta affermando non solo come mercato di adozione, ma come un vero e proprio ecosistema globale per l’innovazione nell’UAM. Questo ambiente attira giganti tecnologici e start-up, tutti impegnati a depositare brevetti strategici per proteggere le loro invenzioni e assicurarsi una fetta di questo mercato futuristico.

 

 La Spina Dorsale Legale: Il Brevetto negli EAU

Negli Emirati Arabi Uniti, la protezione delle invenzioni è saldamente ancorata alla Legge Federale n. 31 del 2021 sulla Proprietà Industriale e i Diritti d’Autore. Questa legge è lo strumento chiave che consente agli innovatori di ottenere un diritto esclusivo sulla loro invenzione per un periodo di 20 anni dalla data di deposito. Questo monopolio temporaneo è cruciale per ammortizzare gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo necessari per creare i taxi volanti. I requisiti fondamentali che un’invenzione deve soddisfare per essere brevettabile sono chiari. L’invenzione deve essere assolutamente nuova, non divulgata in alcun modo al pubblico, in qualsiasi parte del mondo, prima della domanda di brevetto. Questo impone alle aziende una corsa contro il tempo per depositare prima che le loro idee vengano rese pubbliche. L’invenzione non deve essere ovvia per una persona esperta nel settore. Deve presentare un “salto” inventivo, una soluzione ingegnosa che non sarebbe facilmente deducibile dalle conoscenze esistenti. L’invenzione deve essere realizzabile e utilizzabile in un contesto industriale, cioè avere una finalità pratica e riproducibile.

 

Cosa Proteggere: Il Ventaglio delle Invenzioni nei Taxi Volanti

Il settore dei taxi volanti è un concentrato di tecnologie all’avanguardia. I brevetti in questo campo coprono un’ampia gamma di innovazioni complesse: I brevetti si concentrano su motori elettrici avanzati (eVTOL), sistemi ibridi, nuove architetture di batterie ad alta densità energetica e ricarica ultra-rapida, o persino l’integrazione di celle a combustibile a idrogeno. Ogni miglioramento in termini di autonomia, efficienza o rumorosità è un potenziale oggetto di brevetto. I brevetti coprono forme di design innovative della fusoliera, configurazioni di ali e rotori (es. tiltrotor, multi-rotore) ottimizzate per il decollo e atterraggio verticale in ambienti urbani, o l’utilizzo di materiali compositi ultraleggeri e ultra-resistenti per la cellula. Infine i brevetti tutelano il cervello del veicolo. Qui le invenzioni spaziano da algoritmi complessi per la navigazione autonoma in spazi urbani congestionati, sistemi avanzati di rilevamento e prevenzione delle collisioni (basati su LiDAR, radar, telecamere), software per la gestione del volo automatizzato, fino all’interfaccia uomo-macchina per i piloti (quando presenti) o i passeggeri.

 

 Gestione del Traffico Aereo Urbano (UTM) e infrastrutture:

Fondamentale per l’implementazione su larga scala. I brevetti in questo ambito riguardano sistemi per coordinare centinaia o migliaia di veicoli nello spazio aereo urbano, ottimizzare le rotte, gestire le sequenze di decollo e atterraggio nei vertiporti, e garantire la sicurezza in un ambiente tridimensionale dinamico.

Infrastrutture di Supporto (Vertiporti): Le “stazioni” dei taxi volanti. Le innovazioni brevettabili includono sistemi di ricarica induttiva automatizzata, piattaforme di atterraggio intelligenti che si adattano alle condizioni meteo, soluzioni per la gestione rapida e sicura dell’imbarco/sbarco passeggeri e della manutenzione.

Sicurezza e Ridondanza: Essenziali per la fiducia del pubblico. Brevetti su sistemi di paracadute balistici per l’intero veicolo, sistemi di auto-diagnosi predittiva dei componenti, o architetture di sistemi di controllo con ridondanza multipla per prevenire singoli punti di fallimento.

 

Gli Attori Chiave e le Loro Strategie Brevettuali a Dubai

La Roads and Transport Authority (RTA) di Dubai ha siglato partnership strategiche con alcuni dei leader mondiali e emergenti nel campo dell’UAM:

Joby Aviation (USA): Con un solido portafoglio di brevetti sulle loro configurazioni eVTOL (ad esempio, sul loro sistema di propulsione con rotori basculanti), Joby sta lavorando con Dubai per ottenere le certificazioni necessarie e implementare le proprie tecnologie.

Archer Aviation (USA): Un altro attore di spicco nel settore eVTOL, Archer detiene brevetti su design specifici e sistemi di controllo. La loro collaborazione con Dubai include piani per la costruzione di vertiporti e l’introduzione del loro modello “Midnight”.

XPeng AeroHT (Cina): Questa azienda cinese è nota per i suoi droni passeggeri e veicoli aerei. La loro incursione nel mercato di Dubai indica una chiara intenzione di espandere la loro presenza globale e, con essa, il loro footprint brevettuale.

Queste aziende, e molte altre minori, competono ferocemente per depositare brevetti negli EAU (e in altre giurisdizioni chiave) per bloccare la concorrenza e impedire ai rivali di utilizzare tecnologie simili. Un forte portafoglio brevettuale è un indicatore di innovazione e un magnete per gli investitori, inoltre permetterà di generare royalties e quindi la possibilità di concedere in licenza le proprie tecnologie ad altri, creando nuove fonti di reddito. Infine di affermare la propria leadership tecnologica in un settore nascente.

 

Sfide Legali e Orizzonti Futuri

Nonostante l’entusiasmo, il percorso della tutela brevettuale per i taxi volanti non è privo di ostacoli: Man mano che il mercato si consolida, è quasi inevitabile assistere a contenziosi tra aziende per violazioni brevettuali. Le cause legali potrebbero ritardare l’implementazione e aumentare i costi. Le aziende cercheranno brevetti il più ampi possibile, ma gli uffici brevetti devono bilanciare la protezione con la promozione dell’innovazione, evitando di concedere diritti troppo estesi che soffocherebbero lo sviluppo. Con l’UAM destinata a diventare un fenomeno globale, l’armonizzazione delle leggi sui brevetti e delle procedure di registrazione tra i vari paesi diventerà cruciale per facilitare lo sviluppo e la commercializzazione internazionale. L’uso crescente dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di nuove soluzioni per i taxi volanti potrebbe sollevare domande sulla paternità delle invenzioni generate dall’AI e sulla loro brevettabilità. Dubai, con la sua visione audace e la sua infrastruttura all’avanguardia, è il terreno fertile per questa rivoluzione della mobilità. La capacità di proteggere le invenzioni attraverso un solido sistema brevettuale sarà determinante non solo per il successo delle singole aziende, ma anche per il posizionamento degli EAU come leader in questa nuova era di trasporto aereo urbano. I cieli di Dubai non saranno solo per i taxi volanti, ma anche per l’intreccio invisibile e complesso di diritti brevettuali che li proteggono.

 

Consigli utili

 È consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia di registrazione del marchio per garantire la corretta compilazione della domanda e la tutela dei propri interessi. Lo Studio Legale Coviello, ha adottato un protocollo di tutela che favorisce l’espansione internazionale delle aziende nei mercati degli EAU. Il percorso proposto dai nostri consulenti rappresenta la migliore soluzione per tutelare la vostra azienda nel settore della Proprietà Intellettuale, sviluppare il vostro marchio ed espandere il vostro business in questi territori.

 

 

Per approfondimenti visita il nostro website: www.studiolegalecoviello.com

 

 
 
 

Commenti


Coviello_Logo_Orizzontale-01.png
blue COVIELLO & PARTNERS LOGO-01.png
LeFonti_WINNER_original_v.jpg
winner jpeg.png

STUDIO LEGALE COVIELLO-MARCHI BREVETTI DESIGN® 
avvcarminecoviello@gmail.com - avvcarminecoviello@puntopec.it
Ufficio Italia Tel. 0824 60 32 28 - Mobile 392 01 33 784 
P.IVA 01491240626  - COD.FATT.  KRRH6B9

winner verticale  2024.png
OK RIVISITATO.jpg
Best_Big.png
coviello selected 2022.png
LLAS Finalist 2024.jpeg
 BENEVENTO - MILANO - DUBAI  
www.studiolegalecoviello.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
Copyright © STUDIO LEGALE COVIELLO · all rights reserved.

qr-code monkey 2024.png
S BRANDREGISTRATO LOGO OK -01.png

studiolegalecoviello © 2025

bottom of page