top of page

Dall’Italia a Dubai: Marchio “Il Diamante” Riscrive la Brillantezza con l’Innovazione 4D – Avvocato Carmine Coviello

ree

DUBAI, EAU – Il polo globale del lusso e dell’innovazione, Dubai, è stato recentemente il palcoscenico per l’eccellenza orafa italiana, con l’azienda “Il Diamante” che ha messo in mostra i suoi brevetti esclusivi, inclusa la rivoluzionaria tecnologia di incastonatura 4D, in occasione di prestigiose fiere del settore come JGT Dubai e il Jewellery & Watch Show. La presenza del Made in Italy di alta gioielleria negli Emirati Arabi Uniti sottolinea la crescente sinergia tra l’artigianato tradizionale e l’innovazione tecnologica, con Dubai che si conferma un hub cruciale per il commercio e la diffusione delle nuove frontiere del lusso.


Il Brevetto 4D: Una Nuova Dimensione di Luce

Al centro dell’attenzione c’è il brevetto per l’incastonatura 4D, un’innovazione che promette di ridefinire il concetto di brillantezza. Sviluppata per conferire un’imponenza “sublime” ad ogni creazione, questa tecnica consiste nell’incastonare meticolosamente delle pietre laterali intorno al diamante centrale. Questa disposizione unica avvolge la pietra principale, amplificando la sua lucentezza in modo eccezionale e garantendo che il gioiello risplenda da tutte le angolazioni. Il risultato è un effetto ottico di maggiore grandezza e luminosità, che eleva l’estetica del gioiello ben oltre il tradizionale “3D”.


Dubai: Il Palcoscenico Ideale per l’Innovazione

La scelta di presentare i brevetti negli Emirati Arabi Uniti non è casuale. Dubai è un mercato estremamente ricettivo per il lusso di fascia alta e l’innovazione tecnologica, dove i consumatori e gli operatori del settore cercano costantemente prodotti che combinino maestria artigianale e soluzioni all’avanguardia. L’azienda, che vanta anche un secondo brevetto per la personalizzazione dei manufatti, si posiziona così come leader non solo nella tradizione orafa, ma anche nella ricerca e sviluppo di tecniche uniche a livello globale. “Portare i nostri brevetti, in particolare il 4D, a Dubai significa confrontarsi con i più alti standard del lusso mondiale,” ha commentato un rappresentante dell’azienda. “Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un ponte fondamentale per l’espansione internazionale e un banco di prova per l’innovazione nel settore dei diamanti.”


La Visione degli EAU: Un Ecosistema per i Brevetti

Questo fermento innovativo si inserisce perfettamente nella più ampia visione strategica degli Emirati Arabi Uniti. Il Paese, tramite il Ministero dell’Economia, sta attivamente lavorando per consolidare un ecosistema favorevole alla proprietà intellettuale (IP) e ai brevetti. Recenti iniziative come la Roadmap Green IP e la piattaforma Patent Hive mirano a ridurre drasticamente i tempi di registrazione dei brevetti (dagli attuali 42 mesi a un obiettivo di 6 mesi), incentivando l’innovazione in settori chiave. Questo impegno legislativo e infrastrutturale rende Dubai e gli EAU un terreno fertile non solo per l’esposizione, ma anche per la protezione e lo sviluppo futuro di tecnologie come l’incastonatura 4D. L’arrivo dei brevetti per i “diamanti 4D” a Dubai simboleggia un momento di svolta, unendo il prestigio del diamante con un’innovazione che promette di portare una nuova dimensione di brillantezza nel settore della gioielleria di lusso a livello globale. L’introduzione della tecnologia brevettata di incastonatura “4D” da parte dell’azienda italiana “Il Diamante” negli Emirati Arabi Uniti non è solo una notizia di lusso, ma un punto di svolta tecnico e strategico che riflette l’ambizione di Dubai di essere un polo globale per l’innovazione.


La Tecnica Rivoluzionaria dell’Incastonatura 4D

Mentre il termine “4D” è spesso associato a una dimensione temporale o a esperienze immersive, in gioielleria descrive un effetto ottico e una configurazione geometrica che massimizzano la luce in modi che il taglio e l’incastonatura tradizionali non possono eguagliare. L’Effetto “Super-Brillante”: Il cuore del brevetto risiede nella disposizione meticolosa e brevettata delle pietre di contorno. A differenza delle classiche incastonature a pavé o halo (che circondano semplicemente la pietra centrale in un unico piano), la tecnica 4D eleva l’incastonatura su più livelli tridimensionali. Il Ruolo dei Diamanti Laterali: I diamanti più piccoli non sono solo un ornamento, ma agiscono come una serie di micro-specchi e riflettori posizionati in modo specifico per intercettare e riflettere la luce non solo dall’alto, ma anche dai lati. Massimizzazione della Luce: Questa configurazione geometrica garantisce che la luce, proveniente da qualsiasi angolazione, venga catturata, rifratta e re-irradiata, creando un’illusione ottica che fa apparire il diamante centrale significativamente più grande, più bianco e incredibilmente più luminoso. È questa percezione costante di brillantezza, indipendentemente dal punto di vista dell’osservatore, che l’azienda definisce la “quarta dimensione” della luce.


La Strategia Emiratina: Dubai Come “Innovation Hub”

La scelta di lanciare e proteggere queste innovazioni a Dubai è un chiaro segnale della maturità del mercato emiratino e delle politiche governative che incentivano la Proprietà Intellettuale (IP). Dubai: Gateway del Lusso: Dubai è uno dei mercati di gioielli più dinamici al mondo, favorito da un regime fiscale attraente e dalla presenza di hub specializzati come il Dubai Multi Commodities Centre (DMCC). Essere riconosciuti e brevettati qui conferisce un’immediata credibilità globale. Incentivi ai Brevetti: Il governo degli EAU, attraverso il Ministero dell’Economia, sta attuando una strategia aggressiva per trasformare la nazione in un centro di innovazione. Iniziative come “Patent Hive” e la “Green IP Roadmap” hanno obiettivi ambiziosi: Riduzione Drastica dei Tempi: L’obiettivo è ridurre i tempi medi di registrazione dei brevetti, che in passato potevano superare i 42 mesi, a soli 3-6 mesi per le innovazioni ritenute strategiche. Sostenibilità e Innovazione: Il focus sulla Green IP dimostra un impegno a proteggere le invenzioni che contribuiscono alla sostenibilità, un fattore sempre più importante anche nel settore dei diamanti (inclusi i diamanti da laboratorio, anch’essi in crescita a Dubai).


Impatto sul Mercato Globale

L’innovazione 4D si inserisce in una tendenza più ampia del settore del lusso che valuta sempre più l’unicità e la storia tecnica dietro un prodotto. Differenziazione Competitiva: In un mercato saturo, il brevetto 4D offre a “Il Diamante” un notevole vantaggio competitivo, fornendo ai retailer e ai consumatori una narrativa esclusiva che giustifica il valore del gioiello. Focus sulla Trasparenza: Parallelamente alla tecnologia, l’azienda sottolinea la sua adesione a standard etici, come la certificazione Responsible Jewellery Council (RJC). Questa attenzione alla trasparenza, combinata con l’innovazione tecnica, risuona con la domanda dei consumatori moderni che cercano bellezza senza compromessi etici. In sintesi, i brevetti 4D a Dubai non sono solo una questione di lusso; sono l’esempio di come la tecnologia brevettata stia diventando un pilastro per l’espansione nel mercato emiratino, supportata attivamente dalle politiche degli EAU per creare un ecosistema di proprietà intellettuale di livello mondiale.


Consigli utili

È consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia di proprietà intellettuale per garantire la salvaguardia dei propri interessi. Lo Studio Legale Coviello, ha adottato un protocollo di tutela che favorisce l’espansione internazionale delle aziende nei mercati degli EAU. Il percorso proposto dai nostri consulenti rappresenta la migliore soluzione per tutelare la vostra azienda nel settore della Proprietà Intellettuale, sviluppare il vostro marchio ed espandere il vostro business in questi territori.

Per approfondimenti visita il nostro website www.studiolegalecoviello.com


 
 
 

Commenti


Coviello_Logo_Orizzontale-01.png
blue COVIELLO & PARTNERS LOGO-01.png
LeFonti_WINNER_original_v.jpg
winner jpeg.png

STUDIO LEGALE COVIELLO-MARCHI BREVETTI DESIGN® 
avvcarminecoviello@gmail.com - avvcarminecoviello@puntopec.it
Ufficio Italia Tel. 0824 60 32 28 - Mobile 392 01 33 784 
P.IVA 01491240626  - COD.FATT.  KRRH6B9

winner verticale  2024.png
OK RIVISITATO.jpg
Best_Big.png
coviello selected 2022.png
LLAS Finalist 2024.jpeg
 BENEVENTO - MILANO - DUBAI  
www.studiolegalecoviello.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
Copyright © STUDIO LEGALE COVIELLO · all rights reserved.

qr-code monkey 2024.png
S BRANDREGISTRATO LOGO OK -01.png

studiolegalecoviello © 2025

bottom of page