Dubai Tutela il Marchio di Qualità dell’Oro e lo protegge come Investimento Globale – Avvocato Carmine Coviello
- Carmine Coviello
- 7 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min

DUBAI – La reputazione di Dubai come “Città dell’Oro” si fonda su un pilastro di fiducia: il marchio di garanzia (o hallmark) impresso su ogni pezzo di metallo prezioso. Lungi dall’essere un semplice timbro, questo sistema di certificazione è il cuore di un rigoroso quadro normativo che garantisce agli acquirenti – dai turisti occasionali ai grandi investitori – che l’oro acquistato sia autentico e risponda ai massimi standard internazionali. La garanzia di Dubai si articola su due fronti cruciali: il controllo sulla purezza dei singoli pezzi (gioielli) e lo standard di consegna per i lingotti industriali.
Il Marchio Obbligatorio e il Ruolo del DCL
Ogni articolo in oro venduto legalmente a Dubai, che sia un anello nel famoso Gold Souk o un piccolo lingotto, deve obbligatoriamente recare un punzone certificato dal Dubai Central Laboratories Department (DCL). Punto di Riferimento per la Purezza: Il punzone è una micro-incisione che indica chiaramente il livello di caratura del metallo (24K, 22K, 18K, ecc.). A Dubai, il 24K è definito come 99.9% di purezza. Questo marchio è la prima e più semplice prova di autenticità per il consumatore. Controlli Senza Preavviso: Il DCL, parte della Municipalità di Dubai, assicura la conformità attraverso un programma di ispezioni a sorpresa presso i rivenditori e i gioiellieri. Gli ispettori verificano che le bilance siano calibrate con precisione al milligrammo e che il metallo sia puro come dichiarato, con tassi di conformità che superano il 98%. Questa trasparenza è fondamentale e tutela l’acquirente dalla possibilità di frodi, specialmente con l’oro importato.
Lo Standard “UAE Good Delivery”: L’Eccellenza Globale
Per l’oro da investimento su scala più ampia, Dubai ha elevato il suo marchio con l’introduzione dell’UAE Good Delivery (UAEGD) Standard. Questo standard, promosso dal Dubai Multi Commodities Centre (DMCC), è l’equivalente locale e sempre più riconosciuto a livello internazionale del prestigioso London Good Delivery. Standard Industriale: L’UAEGD stabilisce le specifiche tecniche di qualità, peso, forma e purezza (99.5% minimo) che i grandi lingotti di oro e argento devono rispettare per essere scambiati nei mercati degli Emirati Arabi Uniti. Approvvigionamento Responsabile: Lo standard va oltre la sola purezza, includendo severe linee guida di Due Diligence sull’approvvigionamento responsabile. Questo assicura che l’oro non sia legato a conflitti, lavoro minorile o attività illecite, rafforzando la reputazione di Dubai come hub etico del commercio. Accreditamento: Solo le raffinerie che superano audit rigorosi e dimostrano una completa aderenza alle pratiche di Responsible Sourcing possono ottenere l’accreditamento UAEGD, e solo i lingotti prodotti da queste strutture certificate possono portare il loro marchio. Il marchio di garanzia di Dubai, in tutte le sue forme – dal semplice punzone per i gioielli al complesso standard UAEGD per i lingotti – non è solo un dettaglio tecnico. È la promessa di qualità che ha reso Dubai un centro d’oro di fama mondiale, garantendo che ciò che luccica è, senza ombra di dubbio, vero oro.
Il “Marchio di Garanzia” di Dubai
Sebbene non esista un singolo “brevetto” tecnico per la forma dei lingotti, l’intero sistema di controllo di Dubai funge da vero e proprio marchio di garanzia brevettato a livello di sistema. Grazie al lavoro rigoroso del Dubai Central Laboratories Department (DCL), ogni lingotto d’oro venduto nei souk e dalle principali raffinerie deve riportare un timbro ufficiale che ne attesta la purezza e il peso. Questo sistema di certificazione obbligatoria è la vera innovazione che ha consolidato la fiducia internazionale nel “Gold of Dubai”. Purezza Ineguagliabile: La maggior parte dei lingotti venduti come investimento raggiunge la purezza di 999.9 (24 carati), uno standard elevatissimo e strettamente controllato. Tracciabilità e Controlli: I laboratori di Dubai eseguono ispezioni non annunciate e calibrazioni dei sistemi di pesatura per garantire una precisione al milligrammo, contrastando frodi e riciclaggio. L’impegno di Dubai per l’eccellenza è stato recentemente sottolineato dalla creazione del lingotto d’oro più grande del mondo, realizzato dalla Emirates Minting Factory. Il lingotto, dal peso sbalorditivo di oltre 300 chilogrammi e una purezza 999.9, è stato riconosciuto dal Guinness World Records, fungendo da imponente simbolo del ruolo dominante di Dubai. A ciò si aggiungono le innovazioni nel commercio al dettaglio, come gli ormai noti bancomat dell’oro presenti in luoghi iconici, che erogano piccoli lingotti e monete d’oro con un meccanismo che aggiorna il prezzo in tempo reale, unendo lusso e tecnologia. In un’epoca di incertezza economica, Dubai continua a posizionarsi come un porto sicuro e un centro d’innovazione per l’oro, dimostrando che l’eccellenza non deriva solo da un brevetto, ma da un intero sistema di garanzie e standard di qualità. A Dubai, l’affidabilità dei lingotti d’oro non è legata a un singolo brevetto tecnico su un processo di fusione, ma è il risultato di un rigoroso sistema normativo e di controllo che funge da garanzia globale. Questo sistema è il vero “brevetto” che rende Dubai un hub di fiducia, rivaleggiando con centri storici come Londra e Zurigo.
Il Ruolo del Dubai Central Laboratories (DCL)
Il cuore di questa garanzia è il Dubai Central Laboratories (DCL), gestito dalla Municipalità di Dubai. Certificazione di Purezza: Tutti i lingotti (e i gioielli) venduti a Dubai, in particolare quelli destinati all’investimento, devono avere un timbro ufficiale che ne attesta la purezza, che è quasi sempre il massimo: 999.9 (24 carati). Controlli Rigorosi: Il DCL esegue ispezioni a sorpresa nei souk e nelle gioiellerie per verificare la calibrazione delle bilance e prelevare campioni. Questo assicura che il peso e la purezza dichiarati siano esatti al milligrammo, un fattore cruciale per gli investitori. Uno dei maggiori attrattivi per l’acquisto di lingotti d’oro fisico a Dubai è l’esenzione dall’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) sui lingotti da investimento. Vantaggio Economico: L’assenza di IVA rende l’acquisto di grandi quantità d’oro fisico significativamente più conveniente rispetto a molti paesi occidentali, attraendo investitori da tutto il mondo. Lingotti vs. Gioielli: È importante notare che l’esenzione si applica all’oro da investimento (lingotti, monete d’oro con purezza specificata). L’acquisto di gioielli in oro (18K, 22K), sebbene ancora molto competitivo, può essere soggetto a una piccola imposta o a costi di lavorazione aggiuntivi.
La Lotta alla Frode e al Riciclaggio
Dato l’enorme volume di oro che passa attraverso Dubai (tra il 20% e il 40% delle scorte mondiali annuali), il governo ha implementato misure severe per mantenere la reputazione di mercato pulito. Regolamentazione del DMCC: Il Dubai Multi Commodities Centre (DMCC) è l’autorità che sovrintende al commercio di materie prime. Ha stabilito regolamenti rigidi sulla Dovuta Diligenza (Due Diligence) e sulla Tracciabilità dei metalli preziosi, obbligando le raffinerie a certificare che l’oro provenga da fonti responsabili e non sia legato a conflitti o attività illecite. Documentazione Obbligatoria: Ogni acquisto di lingotti viene accompagnato da un certificato di autenticità e una fattura dettagliata, essenziali per la rivendita o l’autenticazione a livello internazionale. In sintesi, la fiducia nel lingotto d’oro di Dubai è “brevettata” dalla sinergia tra i rigorosi controlli di qualità del DCL e la trasparenza fiscale e commerciale del DMCC, rendendo l’oro di Dubai un marchio di affidabilità globale.
Consigli utili
È consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia di proprietà intellettuale per garantire la salvaguardia dei propri interessi. Lo Studio Legale Coviello, ha adottato un protocollo di tutela che favorisce l’espansione internazionale delle aziende nei mercati degli EAU. Il percorso proposto dai nostri consulenti rappresenta la migliore soluzione per tutelare la vostra azienda nel settore della Proprietà Intellettuale, sviluppare il vostro marchio ed espandere il vostro business in questi territori.
Per approfondimenti visita il nostro website www.studiolegalecoviello.com




Commenti