top of page

Futuro Intelligente? Come tutelare l’Intelligenza Artificiale negli Emirati Arabi Uniti – Avvocato Carmine Coviello

ree

Dubai, Emirati Arabi Uniti – Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) si sono affermati come un paese davvero all’avanguardia, dove l’intelligenza artificiale (IA) è al centro della visione per il futuro. Il governo emiratino ha abbracciato l’IA con l’ambizione di trasformare settori chiave come la sanità, i trasporti e i servizi pubblici. Tuttavia, con questa rapida adozione, emerge una domanda cruciale: come gli EAU stanno bilanciando l’innovazione sfrenata con la necessità di proteggere i cittadini e garantire un uso etico e sicuro di queste potenti tecnologie? La “Strategia degli EAU per l’Intelligenza Artificiale 2031” è una chiara dichiarazione d’intenti, mirando a posizionare il paese come leader mondiale nello sviluppo e nell’applicazione dell’IA. Questa strategia non si limita all’aspetto tecnologico, ma include anche un crescente focus sulla governance dell’IA, un tema di risonanza globale.


Un Quadro Normativo in Evoluzione con Esempi Concreti

Gli EAU hanno riconosciuto che per sfruttare appieno il potenziale dell’IA, è indispensabile un solido quadro normativo. Ecco alcune delle aree chiave su cui si stanno concentrando, con esempi concreti delle loro applicazioni:

Protezione dei Dati e Privacy: L’IA si nutre di dati, e la loro protezione è fondamentale. La legge federale n. 45 del 2021 sulla protezione dei dati personali, entrata in vigore nel 2022, è un passo significativo. Allineata agli standard internazionali come il GDPR europeo, questa legge stabilisce regole chiare per la raccolta, l’elaborazione e l’archiviazione dei dati personali. Nel settore sanitario di Dubai, l’uso dell’IA per l’analisi delle cartelle cliniche e la diagnosi precoce (come per malattie cardiovascolari o retinopatie diabetiche) è in rapida crescita. La legge sulla protezione dei dati garantisce che le informazioni sanitarie altamente sensibili siano anonimizzate o adeguatamente protette prima di essere utilizzate per l’addestramento degli algoritmi, salvaguardando la privacy dei pazienti.

 

Etica dell’IA: Sebbene non esista ancora una legislazione specifica sull’etica dell’IA, gli EAU hanno un forte impegno per uno sviluppo e un’implementazione etici. Il governo promuove l’idea che i sistemi di IA debbano essere trasparenti, equi e responsabili. Ci si aspetta che linee guida e codici di condotta in questo ambito vengano formalizzati, riflettendo un approccio proattivo piuttosto che reattivo. Il Dubai Future Foundation e il Ministry of Artificial Intelligence collaborano attivamente con università e aziende per sviluppare quadri etici per l’IA. Un esempio è la discussione sull’uso dell’IA nella selezione del personale, dove si cerca di prevenire bias algoritmici che potrebbero portare a discriminazioni, promuovendo algoritmi più equi e trasparenti.

Proprietà Intellettuale (IP) nell’IA: Le invenzioni e le opere generate dall’IA sollevano nuove domande sulla proprietà intellettuale. La legislazione esistente in materia di brevetti e copyright è in fase di revisione e adattamento. Il Ministero dell’Economia degli EAU è attivamente impegnato nell’aggiornamento delle leggi sulla proprietà intellettuale per affrontare le complessità uniche poste dall’IA.Se un sistema di IA generasse un nuovo design architettonico per un edificio o sviluppasse un algoritmo innovativo per l’efficienza energetica, si porrebbe la questione di chi detiene i diritti di proprietà intellettuale. Gli EAU stanno esplorando modelli che potrebbero attribuire la proprietà all’entità che ha sviluppato o addestrato l’IA, garantendo così un incentivo all’innovazione e una chiara attribuzione.

Sicurezza Informatica: L’integrazione dell’IA nelle infrastrutture critiche rende la sicurezza informatica dei sistemi AI una priorità assoluta. Gli EAU vantano già una robusta strategia di sicurezza informatica. Questa viene costantemente ampliata per affrontare le minacce specifiche legate all’IA, come attacchi avversari, manipolazione dei dati e vulnerabilità nella catena di approvvigionamento dell’IA. I sistemi di guida autonoma, in fase di test a Dubai per veicoli e droni, si basano pesantemente sull’IA. La sicurezza informatica è vitale per prevenire attacchi che potrebbero compromettere il controllo dei veicoli o alterare i dati di navigazione. Le autorità emiratine stanno sviluppando protocolli di sicurezza avanzati per proteggere questi sistemi da intrusioni esterne o manipolazioni.

Regolamentazione Settoriale: Oltre alle normative generali, ci si aspetta che emergano regole specifiche per settori altamente regolamentati. Nel settore finanziario, il Dubai International Financial Centre (DIFC), una zona franca finanziaria, sta esplorando l’uso dell’IA per il rilevamento delle frodi e l’analisi predittiva dei mercati. Il DIFC ha introdotto una “Legge sui Beni Digitali” e sta lavorando su linee guida specifiche per l’IA nel fintech, assicurando che l’innovazione non comprometta la stabilità finanziaria o la protezione degli investitori.

Le Sfide all’Orizzonte

Nonostante i progressi, il percorso non è privo di ostacoli. La velocità con cui l’IA si evolve rende difficile per le normative tenere il passo, richiedendo un approccio flessibile e adattabile. C’è anche la costante sfida di bilanciare l’innovazione con la regolamentazione: troppo poche regole potrebbero portare a rischi, troppe potrebbero soffocare il progresso.  Oggi gli EAU devono affrontare diverse sfide nella tutela dell’IA:

Natura in Evoluzione dell’IA: La rapida evoluzione della tecnologia AI rende difficile per le normative tenere il passo. Il quadro normativo dovrà essere agile e adattabile. Bilanciamento tra Innovazione e Regolamentazione: Trovare il giusto equilibrio tra la promozione dell’innovazione dell’IA e l’implementazione di normative necessarie per mitigare i rischi è una sfida continua. Armonizzazione Internazionale: Poiché l’IA è un fenomeno globale, la collaborazione internazionale e l’armonizzazione degli approcci normativi saranno importanti. In futuro, si prevede che gli EAU continueranno a rafforzare il loro quadro normativo per l’IA. Ciò potrebbe includere lo sviluppo di una legislazione specifica sull’IA, la creazione di agenzie di regolamentazione dedicate all’IA e la partecipazione attiva a discussioni e iniziative globali sull’IA. L’approccio proattivo degli EAU alla governance dell’IA è destinato a posizionare il paese come un leader non solo nell’innovazione dell’IA, ma anche nel suo uso responsabile ed etico. Infine, l’armonizzazione internazionale è cruciale, dato che l’IA è un fenomeno senza confini. Gli EAU stanno dimostrando un approccio proattivo alla governance dell’IA. Questo posizionerà il paese non solo come un pioniere nell’innovazione tecnologica, ma anche come un modello per l’uso responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale a livello globale.


Consigli utili

È consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia di registrazione del marchio per garantire la corretta compilazione della domanda e la tutela dei propri interessi. Lo Studio Legale Coviello, ha adottato un protocollo di tutela che favorisce l’espansione internazionale delle aziende nei mercati degli EAU. Il percorso proposto dai nostri consulenti rappresenta la migliore soluzione per tutelare la vostra azienda nel settore della Proprietà Intellettuale, sviluppare il vostro marchio ed espandere il vostro business in questi territori


Per approfondimenti visita il nostro sito web: www.studiolegalecoviello.com


LEGGI L'ARTICOLO

 
 
 

Commenti


Coviello_Logo_Orizzontale-01.png
blue COVIELLO & PARTNERS LOGO-01.png
LeFonti_WINNER_original_v.jpg
winner jpeg.png

STUDIO LEGALE COVIELLO-MARCHI BREVETTI DESIGN® 
avvcarminecoviello@gmail.com - avvcarminecoviello@puntopec.it
Ufficio Italia Tel. 0824 60 32 28 - Mobile 392 01 33 784 
P.IVA 01491240626  - COD.FATT.  KRRH6B9

winner verticale  2024.png
OK RIVISITATO.jpg
Best_Big.png
coviello selected 2022.png
LLAS Finalist 2024.jpeg
 BENEVENTO - MILANO - DUBAI  
www.studiolegalecoviello.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
Copyright © STUDIO LEGALE COVIELLO · all rights reserved.

qr-code monkey 2024.png
S BRANDREGISTRATO LOGO OK -01.png

studiolegalecoviello © 2025

bottom of page