top of page

Dubai e il Vino Analcolico Halal: Le Tecnologie Brevettate del nuovo lusso Globale – Avvocato Carmine Coviello

ree

Dubai non è la patria della vite, ma è diventata il catalizzatore globale per un’innovazione che sta rivoluzionando il settore delle bevande: il vino analcolico di alta gamma. L’Emirato, con la sua ricchezza e la sua cultura che abbraccia i principi Halal, funge da ponte tra la tecnologia brevettata europea e un mercato mondiale in rapida crescita. Il vero valore aggiunto non risiede solo nella rimozione dell’alcol, ma nel trasformare questa bevanda in un’opzione di lusso, in grado di offrire lo stesso prestigio e la stessa esperienza sensoriale del vino tradizionale.

 

Il Mercato di Dubai: La Vetrina del Lusso No-Alcol

Per i produttori, lanciare un prodotto analcolico di alta gamma a Dubai significa accedere non solo alla ricca popolazione locale, ma anche a milioni di turisti e visitatori d’affari che apprezzano il lusso. Il mercato di Dubai non cerca solo l’assenza di alcol, ma un’alternativa che mantenga l’eleganza. Aziende come quella spagnola che vende spumanti analcolici con scaglie d’oro 24 carati commestibili hanno creato un perfetto prodotto di nicchia per l’ostentazione e l’ospitalità di lusso tipiche dell’Emirato. Eventi come il Gulfood, una delle più grandi fiere alimentari al mondo che si tiene a Dubai, sono il palcoscenico scelto da produttori europei (come l’italiana Bosca per il suo spumante Toselli) per lanciare le loro linee no-alcol certificate Halal, riconoscendo negli EAU il principale hub distributivo verso tutto il Medio Oriente e l’Asia. Dubai è la destinazione ideale per il “vino Halal”. Sebbene i brevetti sui metodi di dealcolizzazione e stabilizzazione appartengano spesso a laboratori in Europa, l’Emirato detiene il brevetto sul modello di business: quello di trasformare una necessità culturale (l’astinenza dall’alcol) in un’opportunità di lusso e innovazione commerciale su scala globale.


Il Dettaglio del Brevetto: Tecnologia Europea al Servizio di Dubai

L’innovazione fondamentale – e spesso brevettata – non nasce nelle aziende degli EAU, ma nelle cantine europee (soprattutto in Italia, Spagna e Germania) specializzate in tecniche di dealcolizzazione avanzate. Dubai, tuttavia, è il luogo in cui queste tecnologie vengono commercializzate e celebrate come prodotti di lusso. I brevetti si concentrano su due metodi principali per preservare il bouquet aromatico originale dell’uva, una sfida critica nel vino analcolico: Dealcolizzazione Sottovuoto a Freddo: È la tecnica più diffusa. Il vino, già fermentato, viene posto in una camera a vuoto dove l’alcol evapora a temperature molto basse (circa 30 °C). Questa evaporazione delicata è spesso brevettata perché riduce al minimo lo stress termico, preservando i composti volatili e, di conseguenza, gli aromi e il corpo del vino. Micro-Filtrazione a Freddo (o Fermentazione Bloccata): Alcune aziende, in particolare italiane, hanno brevettato un processo che evita del tutto la fermentazione. Utilizzano uve raccolte leggermente prima della piena maturazione per limitare il contenuto zuccherino, micro-filtrano il mosto per bloccare qualsiasi attività fermentativa e poi lo spumantizzano. Questo metodo, pur producendo tecnicamente un mosto d’uva spumantizzato e non un “vino dealcolizzato”, è promosso come un’alternativa analcolica di alta qualità. Il successo di questi prodotti negli Emirati è dovuto all’abbinamento tra questa tecnologia brevettata e la rigorosa certificazione Halal, che assicura l’assenza totale di alcol o la sua riduzione a livelli traccia consentiti dalla legge islamica.


La distillazione a Coni Rotanti (Spinning Cone Column)

Questa è una delle tecniche più avanzate e brevettate per la dealcolizzazione di alta qualità. Il Processo: Il vino viene introdotto in una colonna contenente coni rotanti alternati, che lo distribuiscono in un film sottile. Viene poi sottoposto a vaporizzazione sottovuoto a bassissime temperature (spesso tra 25°C e 35°C). Vantaggio Brevettabile: Operando a temperature così basse e in condizioni di vuoto estremo, la colonna rotante permette di separare l’alcol (che ha il punto di ebollizione più basso) dall’acqua e dai composti aromatici con il minimo stress termico. Questo preserva i delicati esteri e fenoli che definiscono il sapore e l’odore del vino originale, rendendo il prodotto finale quasi indistinguibile.


La Micro-Filtrazione a Membrana (Dialisi Inversa)

Una tecnica più recente che separa l’alcol a livello molecolare. Il Processo: Il vino viene fatto scorrere attraverso membrane semipermeabili, dove l’etanolo e l’acqua passano attraverso un filtro, mentre i composti aromatici e coloranti più grandi vengono trattenuti. L’acqua e l’etanolo vengono separati e l’acqua “pulita” viene reintrodotta nel vino concentrato. Vantaggio Brevettabile: È un processo a freddo e a bassa pressione che non richiede riscaldamento, preservando eccezionalmente bene le proprietà organolettiche. Il brevetto spesso copre la composizione specifica delle membrane o la sequenza del flusso per garantire la massima ritenzione degli aromi. Queste tecnologie sono fondamentali per ottenere la certificazione Halal, che richiede che il contenuto alcolico sia virtualmente azzerato (≤0,0%).


Dubai e il Ruolo Economico e Logistico

Dubai è il gateway per il mondo arabo e asiatico, un mercato da miliardi di dollari per i prodotti premium conformi all’Islam. L’Emirato ha trasformato il vino analcolico da semplice “alternativa” a status symbol. I consumatori di Dubai e degli EAU (soprattutto turisti e la ricca popolazione espatriata e locale che aderisce al Halal) sono disposti a pagare prezzi elevati per una bottiglia che non sacrifichi il gusto o l’estetica. Le aziende che ottengono successo e visibilità a Dubai, spesso attraverso fiere come Gulfood, acquisiscono immediatamente credibilità per l’esportazione in mercati più conservatori come l’Arabia Saudita e altri paesi del Golfo che vietano totalmente l’alcol, ma apprezzano i prodotti di lusso made in Europe. Un fattore chiave è la forte presenza della cucina e dell’ospitalità italiana a Dubai. Il mercato analcolico di Dubai cerca la convivialità tipica delle tradizioni mediterranee (come l’aperitivo), ma senza l’alcol. I produttori italiani brevettati, con i loro spumanti analcolici a base di Glera o Pinot Nero, si sono inseriti perfettamente in questa nicchia, fornendo un prodotto che si abbina perfettamente all’alta cucina. Le severe norme di Dubai e la domanda di trasparenza spingono i produttori europei a mantenere standard di tracciabilità e certificazione Halal molto elevati, un ulteriore elemento di sicurezza per il consumatore e un punto di forza brevettabile nel marketing. In conclusione, il “brevetto” di Dubai non è un documento tecnico, ma il modello economico che capitalizza le tecnologie europee: l’integrazione di un’innovazione di processo all’avanguardia con un branding di lusso, il tutto garantito come Halal, rendendo l’Emirato il leader indiscusso nel segmento delle bevande sofisticate e analcoliche.


Consigli utili

È consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia di proprietà intellettuale per garantire la salvaguardia dei propri interessi. Lo Studio Legale Coviello, ha adottato un protocollo di tutela che favorisce l’espansione internazionale delle aziende nei mercati degli EAU. Il percorso proposto dai nostri consulenti rappresenta la migliore soluzione per tutelare la vostra azienda nel settore della Proprietà Intellettuale, sviluppare il vostro marchio ed espandere il vostro business in questi territori.

Per approfondimenti visita il nostro website www.studiolegalecoviello.com

Leggi l'articolo sul sito

 
 
 

Commenti


Coviello_Logo_Orizzontale-01.png
blue COVIELLO & PARTNERS LOGO-01.png
LeFonti_WINNER_original_v.jpg
winner jpeg.png

STUDIO LEGALE COVIELLO-MARCHI BREVETTI DESIGN® 
avvcarminecoviello@gmail.com - avvcarminecoviello@puntopec.it
Ufficio Italia Tel. 0824 60 32 28 - Mobile 392 01 33 784 
P.IVA 01491240626  - COD.FATT.  KRRH6B9

winner verticale  2024.png
OK RIVISITATO.jpg
Best_Big.png
coviello selected 2022.png
LLAS Finalist 2024.jpeg
 BENEVENTO - MILANO - DUBAI  
www.studiolegalecoviello.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
Copyright © STUDIO LEGALE COVIELLO · all rights reserved.

qr-code monkey 2024.png
S BRANDREGISTRATO LOGO OK -01.png

studiolegalecoviello © 2025

bottom of page