Lo Skyline di Dubai e la Tutela del Design – Avvocato Carmine Coviello
- Carmine Coviello
- 18 lug
- Tempo di lettura: 5 min

Dubai, EAU – 11 Luglio 2025 – Dubai, con il suo profilo urbano in continua evoluzione, è un museo a cielo aperto dell’architettura moderna. Ogni grattacielo non è solo una struttura funzionale, ma un’opera d’arte, un’espressione audace di design e ambizione. Dal vertiginoso Burj Khalifa al lussuoso Burj Al Arab, dalle eleganti Emirates Towers all’enigmatico Museum of the Future, la città è costellata di simboli che ne definiscono l’identità globale. Ma dietro queste meraviglie ingegneristiche e visive, sorge una domanda cruciale per architetti e sviluppatori: come viene legalmente tutelato il design distintivo di queste imponenti creazioni? La protezione del design architettonico negli Emirati Arabi Uniti si basa principalmente sul diritto d’autore, integrato in alcuni casi dal design industriale.
Il Diritto d’Autore: Il Fondamento per le Icone di Dubai
Negli EAU, la Legge Federale n. 38 del 2021 sul Diritto d’Autore e i Diritti Connessi (che ha sostituito la precedente Legge n. 7 del 2002 e rappresenta la normativa attuale più completa) è la principale fonte di protezione per le opere architettoniche. Questa legge considera i progetti architettonici – inclusi disegni, bozzetti, modelli e l’edificio completato – come opere artistiche e, di conseguenza, soggette alla protezione del diritto d’autore.
Perché il design di un grattacielo o di un edificio iconico sia tutelato, deve soddisfare due criteri fondamentali.
L’originalità, ossia il design deve essere il frutto della creatività intellettuale dell’architetto, non una mera riproduzione di un’opera esistente. L’originalità non implica necessariamente una bellezza universale, ma piuttosto l’espressione della personalità creativa dell’autore. Per le opere architettoniche di Dubai, dove l’innovazione formale è spesso un obiettivo primario, questo requisito è solitamente soddisfatto.
La fissazione, ossia l’opera deve essere espressa in una forma tangibile, che sia un piano su carta, un modello digitale o fisico, o l’edificio costruito. Una volta che questi requisiti sono soddisfatti, la protezione del diritto d’autore nasce automaticamente; non è richiesta una registrazione formale per la sua validità (anche se la registrazione può agevolare la prova della titolarità in caso di controversia). Questa protezione conferisce al titolare dei diritti (solitamente lo studio di architettura o, a seconda degli accordi contrattuali, lo sviluppatore) una serie di diritti esclusivi.
I diritti economici includono il diritto esclusivo di riprodurre l’opera (ad esempio, costruire altri edifici identici o sostanzialmente simili), di distribuire copie dei disegni, di esporre pubblicamente l’opera e di trarne profitto. Questi diritti durano per la vita dell’autore più 50 anni dopo la sua morte.
I diritti morali, l’architetto conserva i diritti morali, che sono inalienabili e perpetui. Essi comprendono il diritto di essere riconosciuto come l’autore del design (diritto di paternità) e il diritto di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra alterazione dell’opera che possa pregiudicare il suo onore o la sua reputazione (diritto all’integrità).
Le Icone Architettoniche di Dubai Sotto la Lente del Diritto d’Autore
Il Burj Khalifa: Progettato da Adrian Smith di Skidmore, Owings & Merrill (SOM), il Burj Khalifa è un esempio lampante di design protetto. La sua complessa geometria a “Y” con elementi a spirale che si assottigliano verso l’alto non è solo un trionfo ingegneristico, ma una forma distintiva e altamente originale. La sua silhouette, ispirata al fiore Hymenocallis, è globalmente riconoscibile, consolidando il suo valore come proprietà intellettuale. Qualsiasi tentativo di replicarne la forma sostanziale in un altro edificio senza autorizzazione costituirebbe una violazione del diritto d’autore.
Il Burj Al Arab Jumeirah: Precedendo il Burj Khalifa come simbolo di Dubai, questo hotel di lusso è opera di Tom Wright di Atkins. La sua iconica forma a “vela” rievoca una dhow, la tradizionale imbarcazione araba, ed è immediatamente associata al lusso e all’identità emiratina. La scelta di questa forma non è dettata esclusivamente dalla funzionalità, ma è una chiara espressione estetica e artistica, rendendola pienamente tutelabile dal diritto d’autore. La sua originalità e distintività sono fuori discussione.
Le Emirates Towers: Progettate da Norr Group Consultants, le Emirates Towers sono un complesso di due grattacieli, la Emirates Office Tower e il Jumeirah Emirates Towers Hotel, che si ergono elegantemente con le loro forme triangolari affusolate e rivestimenti metallici. Il loro design simmetrico ma asimmetrico in altezza (una torre è più alta dell’altra) e la loro raffinata estetica postmoderna le rendono un elemento distintivo dello skyline. Anche in questo caso, l’originalità della loro configurazione e dei dettagli formali le pone sotto l’egida della protezione del diritto d’autore. La loro “firma” visiva le rende un bene protetto, impedendo la copia non autorizzata.
Il Museum of the Future: Inaugurato nel 2022, il Museum of the Future, progettato da Killa Design, è un’opera architettonica straordinaria che ridefinisce il concetto di museo. La sua forma ellittica e calligrafica, un anello d’acciaio senza pilastri interni ricoperto da iscrizioni arabe che formano finestre, è una fusione unica di ingegneria avanzata e arte. Le citazioni del sovrano di Dubai, Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, incise sulla facciata, non sono solo un elemento estetico ma parte integrante del suo design originale e distintivo. Questa unicità formale e concettuale lo rende pienamente tutelabile dal diritto d’autore, proteggendo la sua straordinaria espressione creativa e simbolica.
La Distinzione dal Design Industriale
Mentre il design industriale (disciplinato dalla Legge Federale n. 31 del 2021) protegge l’aspetto ornamentale di un prodotto destinato alla produzione di massa, raramente è la protezione primaria per un edificio unico come un grattacielo o un museo. Un edificio non è tipicamente un prodotto replicato in serie. Tuttavia, elementi specifici e ripetibili del design, come un particolare motivo decorativo sulla facciata o una configurazione unica di finestre, potrebbero teoricamente essere idonei per la protezione come design industriale, se considerati “elementi di design applicati industrialmente”. Per l’opera architettonica nel suo complesso, però, il diritto d’autore è la tutela più appropriata e ampia.
Sfide e L’Importanza della Protezione Architettonica a Dubai
La tutela del design dei grattacieli e delle strutture iconiche a Dubai, come in ogni hub architettonico globale, non è priva di complessità. In una città che è essa stessa una vetrina di architetture futuristiche, distinguere l’originalità da una mera “tendenza” o “stile architettonico” può essere difficile. Architetti diversi possono adottare soluzioni simili in risposta a esigenze funzionali o estetiche comuni. Il grande successo e la riconoscibilità di edifici come il Burj Khalifa, il Burj Al Arab, le Emirates Towers e il Museum of the Future potrebbero attrarre imitazioni. Dimostrare una violazione del diritto d’autore richiede di provare che è stata copiata una parte sostanziale e originale del design, non solo l’ispirazione. Eventuali modifiche significative a un edificio iconico possono sollevare questioni sui diritti morali dell’architetto, specialmente se alterano l’integrità dell’opera originale. Il diritto d’autore non protegge le idee o le soluzioni puramente funzionali. Protegge solo la specifica espressione di tali idee in una forma estetica originale.
In conclusione, gli Emirati Arabi Uniti hanno un interesse intrinseco a proteggere la proprietà intellettuale nel settore architettonico, poiché le loro architetture distintive sono parte integrante della loro identità e attrattiva globale. La Legge 38/2021, con la sua chiara enfasi sulla protezione delle opere artistiche, offre un solido fondamento per la tutela del design di queste straordinarie strutture. L’ingegno umano dietro le silhouette mozzafiato che definiscono lo skyline di Dubai, dalle guglie svettanti del Burj Khalifa alla vela del Burj Al Arab, dalle eleganti gemelle Emirates Towers al futuristico anello del Museum of the Future, rimane protetto, garantendo che i creatori di queste sculture urbane possano continuare a spingere i confini dell’architettura con la fiducia che le loro visioni siano legalmente salvaguardate per le generazioni future.
Consigli utili
È consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia di registrazione del marchio per garantire la corretta compilazione della domanda e la tutela dei propri interessi. Lo Studio Legale Coviello, ha adottato un protocollo di tutela che favorisce l’espansione internazionale delle aziende nei mercati degli EAU. Il percorso proposto dai nostri consulenti rappresenta la migliore soluzione per tutelare la vostra azienda nel settore della Proprietà Intellettuale, sviluppare il vostro marchio ed espandere il vostro business in questi territori.
Per approfondimenti visita il nostro sito web: www.studiolegalecoviello.com
LEGGI L'ARTICOLO
Bình luận